
L’ANATOMIA DEL CAVO ORALE illustrata dalla Dott.ssa Derma
A differenza degli organi interni, non visibili esternamente perché situati sotto la cute, la cavità orale è un organo visibile … ma conosciamo davvero l’anatomia del cavo orale?
Leggere per verificare!
- In prima linea troviamo la BOCCA, la porta d’accesso all’apparato digestivo e respiratorio.
Il suo interno è rivestito dalla MUCOSA ORALE, ovvero una membrana riccamente vascolarizzata e innervata che ricopre l’interno delle labbra, delle guance e della parte inferiore delle arcate dentali. Una mucosa sana assume un colore compreso tra il rosa/rossiccio nelle persone di carnagione chiara, e un colore variabile tra le gradazioni del marrone/nero nelle persone con pelle più scura. La MEMBRANA MUCOSA procede verso l’esterno della bocca rivestendo le labbra fino a fondersi con la pelle del viso.
La mucosa è pavimentata da diversi strati di EPITELIO e, in base alle differenze strutturali nonché ai requisiti funzionali delle rispettive aree, si distingue in:
-> MUCOSA ORALE di RIVESTIMENTO è localizzata nel palato molle, nella superficie inferiore della lingua, nel pavimento della cavità orale e nei processi alveolari di mascella e mandibola (ad esclusione delle gengive). Questa particolare mucosa è caratterizzata da un epitelio cheratinizzato non corneificato poggiante su una lamina di tessuto connettivo sufficientemente elastico per garantire la flessibilità necessaria alla funzione fonetica articolatoria e a quella deglutitoria.
-> MUCOSA MASTICATORIA compare nelle zone maggiormente soggette a forze meccaniche come gengive e palato duro, dunque necessitanti di un tessuto connettivo fibroso più denso.
-> MUCOSA SPECIALIZZATA che ricopre la parte anteriore della lingua, sede delle papille linguali, ed è caratterizzata da epitelio cheratinizzato corneificato e non corneificato. - Il PALATO, la sommità della bocca, è diviso in due parti. La parte anteriore presenta dei solchi ed è dura (palato duro). La parte posteriore è relativamente liscia e molle (palato molle) e termina con una sottile struttura muscolare chiamata ugola che pende verticalmente.
- La LINGUA, organo muscolare deputato alla mescolazione e deglutizione del cibo, si trova sul pavimento della bocca e si presenta con una superficie ricca di piccolissime sporgenze dette papille.
Le papille linguali, papille gustative nel linguaggio comune, sono piccole strutture neuroepiteliali situate sulla superficie superiore della lingua, nell’alta laringe e nella parte posteriore dell’orofaringe.
La loro funzione fondamentale consiste nel percepire i sapori dei cibi ingeriti, sapori che possono essere avvertiti particolarmente in specifiche aree (nonostante siano percepibili su tutta la lingua).
Posizionamento dei sensori del gusto:
– Punta della lingua -> GUSTO DOLCE
– Aree laterali e dorsali della lingua -> GUSTO SALATO
– Margini e area sublinguale -> GUSTO ACIDO
– Parte posteriore della lingua -> GUSTO AMARO e UMAMI
I ricettori del gusto operano in combinazione con le ghiandole salivari che, per mezzo della SALIVA, contribuiscono alla masticazione, formazione e deglutizione del bolo alimentare. La saliva, infatti, interviene avvolgendo gli alimenti introdotti con degli enzimi digestivi che avviano la digestione direttamente in bocca e favorendo così lo scivolamento delle parti di cibo lungo l’esofago. Dopo aver mangiato, la secrezione salivare allontana i batteri responsabili di carie dentali e altri disturbi. La saliva, inoltre, mantiene integra la mucosa orale e previene la perdita di minerali dai denti. Il LEGAMENTO PARODONTALE è la struttura che si interpone tra radice del dente e l’osso alveolare, garantendo l’elasticità indispensabile a distribuire le forze masticatorie su una più ampia superficie del processo alveolare. I denti, infatti, non sono immobilizzati all’interno dell’osso, essi sono ancorati al parodonto in modo tale da conservare la flessibilità necessaria ad attutire le sollecitazioni provocate dalla masticazione – in assenza di questa “adattabilità” ai movimenti, i denti si fratturerebbero.
- ARCATA DENTARIA SUPERIORE E INFERIORE alloggiate rispettivamente nella mascella (la prima) e nella mandibola (la seconda). In totale i denti della nostra bocca sono 32, divisi in:
― 8 incisivi
― 4 canini
― 8 premolari
― 12 molari (compresi i 4 denti del giudizio)
Il COLLETTO DENTALE è quella parte del dente tra la corona e la radice, attorno alla quale si sviluppa il margine della gengiva. Il colletto è una zona molto importante, perché nel suo solco tende ad accumularsi la placca batterica, pertanto la sua pulizia richiede particolare attenzione per evitare l’insorgere di infezioni, parodontite e altre sintomatologie.
Se hai seguito la Dottoressa Derma fin qui, allora non perderti i suoi segreti di salute per prenderti cura del cavo orale con i prodotti DERMA HEALTH della linea DERMA ORAL.